Archivi per la categoria ‘agroalimentare’
Farina di grano, olio extravergine di oliva, uova freschissime, sale, un pizzico generoso di pepe…e tanta passione! Questi gli ingredienti dello struppolo, il re della cucina sansalvatorese!
La quindicesima Festa in suo onore si svolgerà come sempre il primo weekend di settembre e verrà allestita nelle piazze e nei vicoli del centro storico di San Salvatore Telesino. Lo struppolo sarà accompagnato dalla superba corte di vanti e peperoni quarantini, onorati come prodotti agroalimentari tradizionali dal Ministero delle Politiche Agricole.
La Festa dello Struppolo organizzata dalla Pro Loco si pone come un’occasione unica per promuovere l’immagine del paese e della sua enogastronomia. La qualità e la genuinità dei prodotti utilizzati, secondo l’ormai consolidata tematica della filiera corta, e il rispetto dell’ambiente, attraverso l’utilizzo di stoviglie in materiale biodegradabile, restano punti cardine dell’evento che, anno dopo anno, si arricchisce di novità.
Nelle tre serate della Festa ai percorsi del gusto, che si snoderanno nelle strade del centro storico, si aggiungeranno la musica e le cene in piazza, il mercatino dell’agricoltura e dell’artigianato, le mostre e le visite guidate alla scoperta del territorio, gli spettacoli per i bambini.
Cucinare è un modo di comunicare; mescolare sapori incredibili con odori semplici ma a volte sorprendenti è una sfida continua. La Festa dello Struppolo è un’opportunità imperdibile per riscoprire la straordinaria ricchezza della cucina autoctona e per soddisfare anche i palati più sofisticati.
La Festa dello Struppolo è riconosciuta unica Ecofesta in Campania da Legambiente.
PROGRAMMA FESTA DELLO STRUPPOLO|1, 2 e 3 settembre
dalle ore 20.30
Cene in piazza/Enogastronomia
Apertura stand gastronomici in Piazza Nazionale, Piazza Alessandro Telesino, Chiostro della Biblioteca Comunale
dalle ore 20.30
Mercatino dell’agricoltura e dell’artigianato
Percorso del gusto e della creatività /Piazza Nazionale, via Chiesa, Via Plebiscito
Musica in strada
1 settembre ore 21.30
GLI AMICI DELLE SERENATE_tradizionale/napoletana
D.B.M. DUO_cantautorato riarrangiato in chiave Italian swing/dance italiana
2 settembre ore 21.30
EVOE’_popolare
MUSIC BOX_ soul/funky/dance
ROBERTO&LA FILARMONICANDO BAND
LOOPALOU_classic/jazz/pop
3 settembre ore 21.30
ACOUSTIC TRIBE_ blues/country
ZTL LIVE BAND_ pop internazionale
MANI DUO_ pop internazionale/italiana
Artisti di strada
2 settembre ore 21.30
Spettacolo di bolle di sapone e cartomagia
3 settembre ore 21.30
Trampoliere e giocoliere
Mostra fotografica di Luigi Cofrancesco
Apertura straordinaria della Pinacoteca Massimo Rao|Via Sant’Angelo
La Festa dello Struppolo è patrocinata dal Comune di San Salvatore Telesino.
In collaborazione con l’Associazione Amici di Massimo Rao.
Info e contatti:
www.prolocosansalvatoretelesino.org
sansalvatore@unplibenevento.it
0824 948144
Seguiteci su:
– https://www.facebook.com/festadellostruppolo
– https://www.facebook.com/ProLocoSanSalvatoreTelesino
> Twitter: @prosansalvatore – #festadellostruppolo #favorite
> Instagram: @festadellostruppolo
Inizia domani
Lo Struppolo/festa a KM ZERO
e sceglie come partner
Slow Food per elevare l’indice di piacere
2-3-4 settembre
San Salvatore Telesino
ingresso libero
A poche ore dall’inizio dell’evento la Pro loco di San Salvatore Telesino, riesce ad arricchire la proposta inserendo in programma due laboratori del gusto curati da Slow Food che presenta 2 prove di abbinamento curate da Maria Giovanna De Lucia, fiduciaria SLOW FOOD – Condotta Valle Telesina. Nella prima serata, sabato 3 settembre, la prova di abbinamento sarà fatta con 2 SPUMANTI DI FALANGHINA: quello della Vinicola del Titerno e quello della cooperativa agricola La Guardiense. Domenica 4 settembre lo struppolo incontrerà 2 birre artigianali prodotte sul nostro territorio: la KOLSCH del birrificio Saint John’s e la CUBULTERIA del birrificio KARMA. Gli eventi di Slow Food saranno a numero chiuso, per prenotazioni e informazioni si può contattare la pro loco di San Salvatore Telesino.
info@prolocosansalvatoretelesino.it
PROGRAMMA 2-3-4 SETTEMBRE 2011
ore 21.00
Stand Gastronomici e Glocal market/Percorso del gusto da Piazza Nazionale
Mastro Struppolo: laboratorio di preparazione dello struppolo Piazza Nazionale
Mostre – Comics for Africa di Roberto Riccio/Biblioteca Comunale
Bici e dintorni mostra fotografica/Vico Notaro
Carnevale sansalvatorese mostra storico-fotografica di Costantino Ferri
Visite Guidate Telesia Antiquarium /Abbazia benedettina fino alle ore 22.00
Mercatino del baratto e dell’usato dei bambini, Animazione bambini/Parco Bambinopoli
Prove di abbinamento a cura di SLOW FOOD Valle Telesina
sabato 3 settembre ore 20.00 Lo struppolo incontra la falanghina-spumante della Vinicola del Titerno e della cooperativa agricola La Guardiense
domenica 4 settembre ore 20.00 Lo struppolo incontra la birra artigianale del birrificio Saint John’s e del birrificio Karma
Musica dal vivo tutte le sere in Piazza Nazionale e Largo Chiesa
> tutti prodotti utilizzati e proposti sono di provenienza locale, non sono stati trasportati per lunghe distanze, altamente genuini e garantiti
> le stoviglie sono di bioplastica completamente biodegradabili
> l’acqua è di rete
ufficio stampa Domenico Tescione d_tescione@libero.it
informazioni info@prolocosansalvatoretelesino.it
PRO LOCO SAN SALVATORE TELESINO
via Plebiscito
82030 San Salvatore Telesino (BN)
Tel. 0824.948144
www.prolocosansalvatoretelesino.it
2-3-4 settembre
San Salvatore Telesino
ingresso libero
Le 3 serate della IX edizione della festa dello struppolo che avranno luogo il prossimo fine settimana nel centro storico di San Salvatore Telesino, saranno un’ occasione importante per confrontarsi con un evento bio-compatibile ad impatto limitato sul nostro ambiente. I prodotti necessari alla realizzazione di questo rustico della nostra gastronomia sono quanto di più essenziale e naturale si possa immaginare: farina, uova, olio e sale; ingredienti che sono da secoli i protagonisti della nostra tavola. Il laboratorio di mastro struppolo saprà darne una pratica e scenografica dimostrazione. Tutti i prodotti utilizzati e proposti sono di provenienza locale, sono stati trasportati per brevi distanze, sono altamente genuini e garantiti, l’acqua è di rete, tutto questo unitamente all’utilizzo di materiale biodegradabile ci consentirà di evitare inutili accumuli di rifiuti che speriamo, diventino sempre più un brutto ricordo da metterci per sempre alle spalle. La nostra sensibilità unita a quella di tutti gli altri protagonisti della manifestazione e il contributo della Consulta Ambientale ci permetteranno di operare in favore dell’ambiente. Il percorso della festa interesserà Piazza Nazionale, Piazza XXIII novembre e il parco di Bambinopoli, le strade del centro storico con i palazzi dei secc. XVIII e XIX faranno da sfondo alle mostre, agli espositori e ai gruppi musicali che parteciperanno alle serate. Una festa bio-sostenibile per promuovere l’immagine di una cittadina e della sua eno-gastronomia è ciò che la Pro Loco di San Salvatore vuole riproporre con il contributo delle altre associazioni presenti sul territorio che quest’anno ci hanno offerto un fattivo contributo per la realizzazione dell’evento.
PROGRAMMA 2-3-4 SETTEMBRE 2011
ore 21.00
Stand Gastronomici e Glocal market/Percorso del gusto da Piazza Nazionale
Mastro Struppolo: laboratorio di preparazione dello struppolo Piazza Nazionale
Mostre – Comics for Africa di Roberto Riccio/Biblioteca Comunale
Bici e dintorni mostra fotografica/Vico Notaro
Carnevale sansalvatorese mostra storico-fotografica di Costantino Ferri
Visite Guidate Telesia Antiquarium /Abbazia benedettina fino alle ore 22.00
Mercatino del baratto e dell’usato dei bambini, Animazione bambini al Parco Bambinopoli
Musica dal vivo:
2 settembre ore 21.30
Piazza Nazionale: La Grange/country jazz
Largo Chiesa: A Django/jazz-manouche
3 settembre ore 21.30
Piazza Nazionale: Stragatti/vintage music in retro style
Largo Chiesa: Bufis & Bufis/jazz
4 settembre ore 21.30
Piazza Nazionale: Amarcord/retrò italiano
Largo Chiesa: Fourtet/jazz fusion
> tutti prodotti utilizzati e proposti sono di provenienza locale, non sono stati trasportati per lunghe distanze, altamente genuini e garantiti
> le stoviglie sono di bioplastica completamente biodegradabili
> l’acqua è di rete